Primaria La Nostra Famiglia
SCUOLA PRIMARIA SPECIALE STATALE “LA NOSTRA FAMIGLIA”
Via Ellero, 17 – Treviso – Tel. 0422 420752
Alunni 23 – Classi 5 La scuola primaria statale a tempo pieno è istituita presso il Presidio sanitario di riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Treviso. Gli obiettivi primari della scuola sono:
- promuovere la piena applicazione dei principi fondamentali sanciti nella Legge Quadro 104/92;
- la piena integrazione nella scuola e nella società dei bambini e delle bambine in situazione di handicap;
- rispettare la dignità umana e i diritti di autonomia di ogni bambino/a;
- garantire il diritto all’educazione e all’istruzione di ognuno;
ORGANIZZAZIONE
- La scuola è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 16.00; il sabato dalle ore 08.40 alle 12.40.
- L’organizzazione prevede un lavoro per gruppi di livello seguito dall’equipe polifunzionale del Presidio ed un organico di 8 insegnanti specializzati più un insegnante di religione cattolica.
- Durante l’anno scolastico vengono organizzate attività per classi aperte, lavori di gruppo e laboratori di produzione (grafico-pittorico, manipolativo, musicale, motorio) al fine di permettere agli alunni di stabilire relazioni, favorire la loro crescita educativa anche attraverso la manipolazione di materiale diverso.
- Durante l’anno scolastico sono previsti incontri di equipe, (almeno tre per ogni gruppo di livello). In questi incontri vengono affrontate anche problematiche di tipo relazionale tra gli alunni e tra tutti gli adulti coinvolti nel processo formativo di ogni alunno. La struttura è riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale.
- Le attività della scuola sono integrate dalle prestazioni riabilitative garantite agli alunni/utenti secondo il piano individuale riabilitativo predisposto dall’équipe del centro.
I servizi offerti riguardano i settori di:
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuropsicologia
- Psicologia
- Neuropsicomotricità
- Terapia occupazionale
- Logopedia
Il Centro si avvale dell’Istituto Scientifico “E. Medea” – Polo Regionale di Conegliano – per la consulenza:
- Ortopedica
- Epilettologica
- Neurologica
- Neurofisiologica
- Respiratoria
La pedagogista del centro è la figura di supporto agli insegnanti e di collegamento tra le attività pedagogiche della scuola e i servizi del centro di riabilitazione. L’intervento educativo-didattico fa riferimento alle seguenti Aree: DELL’AUTONOMIA Per lo sviluppo dell’autonomia funzionale, personale e sociale;
AFFETTIVO-RELAZIONALE
Al fine di rispettare semplici regole di convivenza sociale, instaurare rapporti positivi con i coetanei e con gli adulti, esprimere in modo adeguato sentimento di affetto e situazione di disagio.
SENSO-MOTORIA
Al fine di poter far sentire al bambino/a il proprio corpo, i suoi confini, ma non un sentire solo come sensazione fisica, ma un sentire il corpo attraverso elementi affettivi/emotivi trasmettibili in senso relazionale.
COGNITIVA
Livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze, memoria, attenzione, organizzazione spazio-temporale.
ESPRESSIVA
Comprensione, produzione e linguaggi alternativi.
PROGETTI La Fattoria
Sezioni: tutte Tempi: gennaio-maggio Obiettivi:
- sviluppare interessi e curiosità;
- stimolazione ed uso dei cinque sensi, come strumento per approfondire e conoscere;
- stimolare le capacità espressive (verbale, mimica-gestuale, ritmo-musicale)
- migliorare le abilità di coordinazione oculo-manuale e fine motoria;
- conoscenza ed uso di nuove tecniche e materiali.
Giocomusica
- Sezioni: tutte – Tempi: gennaio-maggio
Il progetto è finalizzato a promuovere un benessere psicofisico attraverso l’espressione musicale, favorire la socializzazione e rafforzare l’autostima Obiettivi:
- conoscenza e comprensione delle varie realtà sonore;
- acquisizione degli strumenti musicali fondamentali, ritmici e melodici;
- sviluppo della sensibilità e dell’espressività sia corporea che canora;
- conoscenza del proprio corpo, scoperta dei suoi limiti e potenzialità, dei suoi rapporti con lo spazio;
- sviluppo della capacità di ascolto, concentrazione osservazione e creatività;
- riconoscere e distinguere le proprie emozioni.
- espressione della propria affettività attraverso vari canali espressivi.
- migliorare la capacità di operare in modo cooperativo;
- attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.
Laboratorio Espressivo Ed Attività Creative
- Sezioni: tutte – Tempi: novembre-maggio
Obiettivi:
- conoscenza ed utilizzo di materiali diversi
- sviluppo delle capacità sensoriali ed espressive
- uso responsabile del materiale
- miglioramento delle capacità relazionali.
Laboratorio Autonomie Domestiche
- Sezioni: tutte – Tempi: novembre-maggio
Obiettivi primari:
Migliorare la funzionalità Aumentare le abilità sociali Affinare la comunicazione Rafforzare l’autostima Obiettivi trasversali:
Promuovere le abilità cognitive e prassiche
COMPOSIZIONE CONSIGLIO D’INTERCLASSE | ||
Insegnanti | Classe | Rappresentanti dei genitori |
Cascone MariaIngrosso Raffaella | gruppo 1 | (non eletto) |
Danieli ElsaErvas Marco | gruppo 2 | Borsato Sergio |
Giorgino Augusto Conte Marianna | gruppo 3 | (non eletto) |
Rulli AmaliaCollenea Isernia Beatrice | gruppo 4 | (non eletto) |
D’Agostin Maria Paola | RC |