Primaria Primo Maggio
SCUOLA PRIMARIA 1° MAGGIO
Via S. Bartolomeo, 46/B – Treviso – Tel. 0422 304298
Alunni 161 – Classi 8
L’edificio, circondato da un ampio giardino, è situato in via San Bartolomeo, accanto alla chiesa, tra Viale della Repubblica, viale Luzzatti, e via Montello, a Ovest del centro urbano.
ORGANIZZAZIONE
Scuola a tempo pieno
Orario: 8.15 – 16.15 dal lunedì al venerdì
Orario mensa : 12.15 – 13.15 servizio di refezione fornito dal Comune mediante appalto
SPAZI DELLA SCUOLA
- 9 aule
- 1 aula adibita a biblioteca con LIM
- 1 mensa
- 1 palestrina e uso di una palestra esterna
- 1 aula informatica
- 1 aula di Lingua Inglese
- 1 aula per attività di laboratorio
- 1 aula LIMLE ATTIVITÁ
- Continuità Scuola dell’Infanzia e Secondaria
In collaborazione con le docenti della scuola dell’Infanzia vengono programmate e realizzate interazioni tra i due contesti educativi e attività comuni tra gli alunni della scuola primaria e gli alunni di 5 anni. Gli alunni di classe quinta, accompagnati dai docenti, effettuano visite alla scuola secondaria di 1° grado “A. Martini” per conoscere e sperimentare alcune attività peculiari della scuola secondaria. La scuola organizza, inoltre, delle giornate di open day, durante le quali gli alunni di 5 anni possono sperimentare alcune attività curricolari e di progetto e ai loro genitori viene presentata l’organizzazione didattico educativa della scuola. Tutte le attività di continuità sono finalizzate a favorire il passaggio tra i vari segmenti scolastici.
Attività e collaborazioni
Scuola realizza attività didattico – educative in collaborazione con il CEOD ( Centro Educativo Occupazionale Diurno), con Coldiretti per le visite ai mercatini di Campagna Amica, con LILT per i progetti di Educazione all’affettività e con tutte le Reti in Convenzione con I.C. 1 Martini.
PROGETTI
Titolo: Raccontami ancora | Referente: Gagliardi Maria | Destinatari:tutti gli alunni
della scuola Primaria e dell’Infanzia di via S. Bartolomeo. |
N.° docenti coinvolti:tutti i docenti della scuola primaria 1° Maggio e della scuola dell’Infanzia di via S. Bartolomeo. | |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | ||
Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza di una biblioteca scolastica come centro di risorse per l’apprendimento, come laboratorio culturale a servizio della didattica al fine di promuovere l’educazione alla lettura, la libera espressione e lo stimolo all’informazione. | Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Imparare a imparare
|
– educare all’ascolto e alla lettura- favorire la comunicazione attraverso i
vari linguaggi espressivi – favorire la cooperazione tra gli aspetti cognitivi e quelli emotivi – stimolare la riflessione e la formazione di senso critico.
|
Titolo: Ortolando s’impara | Referente: Biscaro Lucia | Destinatari:tutti gli alunni | N.° docenti coinvolti:tutti i docenti della scuola |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
L’orto è un centro d’interesse attorno al quale ruota una parte considerevole dell’attività didattica sia come oggetto d’indagine sia come applicazione delle conoscenze acquisite . Tutte le classi effettuano esperienze concrete nel giardino e nell’orto della scuola che saranno occasione di osservazione dei fenomeni del mondo vegetale animale ed inorganico . Le esperienze svolte saranno seguite da momenti di rielaborazione in classe. | Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
|
|
Titolo: Alfabeti e letture del mondo. Laboratori di educazione interculturale | Referente: Pasqualon Paola | Destinatari:tutti gli alunni | N.° docenti coinvolti:tutti i docenti |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
La scuola propone a tutti i bambini i laboratori perché l’Intercultura diventi capacità di vedere e leggere il mondo attraverso lo sguardo dell’ ”altro da me”. In collaborazione con gli insegnanti e i genitori vengono proposte attività stimolanti e coinvolgenti. Questo intervento vuole fornire agli alunni strumenti per scoprire una nuova geografia, la storia, le musiche, le fiabe e i racconti di vari Paesi del mondo. Le pratiche utilizzate sono la narrazione, la lettura e le tecniche di teatro/drammatizzazione/gioco ballo e canto. | Imparare ad imparareCompetenza sociale e civica
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
|
|
Titolo: Coro a scuola | Referente: Balletti Antonella | Destinatari:tutti gli alunni | N.° docenti coinvolti: tutti |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Il progetto del Coro a scuola è stato pensato non solo come un elemento di valore aggiunto all’offerta formativa scolastica, ma quale strumento formativo di scambio e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale. Esso è parte integrante del lavoro di educazione all’ascolto, al suono e alla musica. Il coro è un “luogo” di valorizzazione di realtà sonore e linguistiche legate ai ritmi e contesti diversi costituenti la varie identità sonoro – linguistico -musicali. Durante l’attività di canto corale gli alunni sviluppano la memoria, il linguaggio, la fonetica, l’attenzione, il fare insieme agli altri. | Imparare ad imparareCompetenza sociale e civica
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
|
|
Titolo: Ama il tuo quartiere. Tra edifici e luoghi del nostro quartiere.
|
Referente: tutti i docenti del plesso | Destinatari:tutti gli alunni della scuola | N.° docenti coinvolti:tutti |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
L’iniziativa, promossa per la prima volta tre anni fa, dall’Associazione Ascoltare per costruire, è alla sua quarta edizione ed è dedicata ai bambini di scuola primaria, oltre che del Comune di Treviso, anche della Provincia. Il progetto ha ottenuto la collaborazione del Comune e della Provincia.La progettualità prevede la realizzazione di disegni o elaborati scritti che hanno come finalità l’offrire dei suggerimenti agli adulti e, in particolare, al Comune, per far crescere il quartiere, migliorarlo, ponendo un occhio di riguardo all’ambiente. | Consapevolezza dell’espressione culturale e del patrimonio artistico
Imparare ad imparare
Competenza sociale e civica Spirito d’iniziativa e imprenditorialità |
|
Titolo: Festa degli Alberi | Referente: tutti i docenti | Destinatari: alunni,insegnanti, genitori | N.° docenti coinvolti:tutti i docenti
|
||
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |||
Piantumazione di un melo cotogno;
Targa in memoria di un alpino; Canto : Inno nazionale; Mostra dei disegni realizzati dagli alunni della scuola, Esposizione di cartelloni , con elaborati da parte degli alunni in riferimento al proprio disegno realizzato o a riflessioni sull’ambiente naturale.
|
Consapevolezza ed espressione culturaleCompetenza sociale e civica
|
|
|||
Titolo: Arte nel piatto: gli alimenti che compongono una ricetta e l’artista che si nasconde in cucina. | Referente: Miceli Maria Concetta | Destinatari:tutti gli alunni delle classi prime | N.° docenti coinvolti:tutti i docernti di classe prima | ||
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |||
Conoscere l’importanza ed il valore dei cibi, partendo dalla composizione degli alimenti ed in particolare degli ingredienti di base….frutto della terra. Trattare tematiche specifiche, quale l’alimentazione in un’ottica pluridisciplinare in cui ogni allievo possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Partire da nozioni teoriche sull’importanza di una dieta equilibrata per poi richiamare l’attenzione dei bambini sulle tradizioni alimentari, sulle consuetudini culturali e sui significati profondi legati ai cibi. | Consapevolezza dell’espressione culturale
Competenza sociale e civica Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Imparare ad imparare
|
|
Titolo: “GIOCHI E GIOCATTOLI D’ALTRI TEMPI E D’ALTRI PAESI” | Referente: Antonella Balletti | Destinatari:alunni delle classi 3^A e 3^B | N.° docenti coinvolti:tutti i docenti di classe terza |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Collaborazione con le Residenze per Anziani “Città di Treviso” – terzo anno | Comunicare: comprendere e rappresentareProgettare
Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Espressione culturale
|
|
|
Titolo: Philosophy for children: Esperienze filosofiche giocando con le regole | Referente: Centazzo Bernardetta
Pasqualon Paola |
Destinatari:alunni di classe 5^B | N.° docenti coinvolti:docenti di classe 5^B |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Il progetto promosso e finanziato dal Comune di Treviso – Assessorato all’Istruzione, si sviluppa in due direzioni: l’aspetto contenutistico e quello metodologico. Il primo si concretizza nella trattazione del tema scelto, ovvero la scoperta del significato delle regole e del loro rapporto con la quotidianità; il secondo, invece, ha lo scopo di mettere al centro il bambino e la sua capacità di riflettere, porsi delle domande e pensare insieme agli altri.Attraverso il dialogo, il gioco e la drammatizzazione di un racconto, i bambini verranno guidati nell’esplorazione delle diverse opinioni e motivazioni, fino alla preparazione dell’incontro finale con un ospite del Festival filosofico Pensare il presente 2017. | Competenza sociale e civica
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
|
|
Titolo: Robotica educativa | Referente: Calligaris Barbara | Destinatari:classi 1^A, 1^B e 2^ | N.° docenti coinvolti: tutti gli insegnanti |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Attraverso l’utilizzo di robot (api Bee- Bot) gli alunni, mettendo in gioco le loro attitudini creative, possono fare esperienze inoltrandosi in un mondo scientifico mediante un approccio divertente. Il progetto offre delle opportunità in più per creare le condizioni di un apprendimento attivo, costruttivo, collaborativo e intenzionale. | Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Collaborare e partecipare Imparare a imparare |
|
Titolo: Daltrocanto | Referente: Balletti Antonella | Destinatari:genitori, insegnanti, ex alunni, amici della scuola | N.° docenti coinvolti:tutti i docenti
|
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Il progetto intende porsi nell’ambito dell’educazione interculturale destinata agli adulti, nella prospettiva dell’inclusione delle culture del mondo in un’ottica relazionale.E’ destinato principalmente ai genitori italiani e stranieri degli alunni della Scuola Primaria I Maggio come momento di aggregazione e di inclusione, di incontro e di condivisione, di crescita personale e di conoscenza reciproca in un clima di scambio e di curiosità verso le culture altre. Il Coro è un gruppo aperto che accoglie insegnanti, ex-alunni, appassionati di musica e di culture anche se non utenti diretti della Scuola I Maggio, senza selezione né limiti d’età. Il Coro si avvale di un gruppo di musicisti volontari. | Imparare ad imparareCompetenza sociale e civica
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
|
|
Titolo: City Camp | Referente: Maria Antonietta Dall’Agnese | Destinatari:alunni di scuola primaria e secondaria degli II.CC. di Treviso | N.° docenti coinvolti: 1 ins. della scuola specialista in Lingua Inglese |
BREVE DESCRIZIONE | COMPETENZE COINVOLTE | OBIETTIVI | |
Si tratta di una “vacanza studio” che prevede una full immersion in inglese poiché le attività didattiche e ricreative, animate da tutors anglofoni e coordinate dalla camp director, stimolano costantemente gli studenti a esprimersi in inglese. L’insegnamento dell’inglese ai CITY CAMPS è basato sull’approccio umanistico affettivo (Paolo Balboni) e l’approccio REAL (Rational, Emotional, Affective, Learning) dell’ACLE, che coinvolge e stimola la globalità affettiva e sensoriale del discente, aiutandolo ad acquisire la lingua in modo naturale (S. Krashen). | Comunicare nelle lingue straniereImparare ad imparare
Competenza sociale e civica Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale |
|
Progetto uscite didattiche e viaggi d’istruzione
L’offerta formativa e didattica è arricchita da visite a musei, luoghi del patrimonio storico -artistico del Territorio, e biblioteche, dalla partecipazione a bandi/concorsi e a manifestazioni culturali e sportive; da viaggi d’istruzione anche di più giorni, tutti integrati nelle programmazioni specifiche e/o nei progetti.
La sede aderisce, con attività specifiche caratterizzanti la scuola primaria, ai seguenti progetti di Istituto (per la descrizione dei quali si rimanda alla parte generale del POF):
- Spostamento casa scuola e rete promozione della salute;
- La Lingua per Comunicare, la Lingua per Studiare – Laboratori insegnamento dell’Italiano come lingua seconda;
- Un Ponte Tra Culture – La Mediazione Linguistico-Culturale;
- Integrazione alunni con disabilità.
- Più sport@scuola
- Progetto educazione alimentare “Frutta nelle scuole”
- Progetto “leggo e scrivo bene”