Primaria Bindoni
SCUOLA PRIMARIA G. BINDONI
Piazzale Costituzione – S.Pelajo . Treviso – Tel. 0422 307335
Alunni 100 – Classi 5 La scuola Primaria Bindoni è situata a San Pelajo, al confine con il Comune di Ponzano. L’ingresso si apre sul piazzale Costituzione che presenta un traffico limitato e ha un comodo parcheggio. L’edificio è circondato da un ampio giardino con zone erbose e zone alberate, utilizzato sia per attività ludiche sia didattiche.
ORGANIZZAZIONE
Frequenza dal lunedì al venerdì, con 1/2 rientri pomeridiani. Attualmente alcune classi fruiscono di un terzo rientro, quest’organizzazione è, però, destinata a concludersi entro il prossimo anno scolastico ed è in ogni caso condizionata dalle risorse di organico disponibile nell’Istituto.
- Dalle 8.10 alle 12.40
- Rientro fino alle 15.40 o alle 16.10
- Nei giorni di rientro dalle 12.40 alle 13.40 c’è il tempo mensa; il servizio di refezione è fornito dal Comune mediante appalto.
- SPAZI PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 8 aule
- 3 ampi saloni di cui uno polifunzionale adibito prevalentemente a laboratorio per attività espressive
- biblioteca
- aula adibita a laboratorio informatico con computer in rete
- aula per la lingua inglese
- aula adibita a laboratorio espressivo / creativo
- ampia e attrezzata palestra
- mensa
PROGETTI
Librando
Condotto con il supporto della poetessa Renata Alberti, dello scrittore e giornalista Gian Domenico Mazzocato e della lettrice-animatrice Michela Pontello, coinvolge ed interessa l’ultima classe della Scuola dell’Infanzia e, per il corrente anno, le classi II e III del Plesso Bindoni. Ha alla base attività coinvolgenti, atte a favorire l’approccio al libro e alla lettura in maniera gioiosa e giocosa ed anche, ad un primo avvio all’informazione consapevole ed organizzata. Consolida abilità trasversali potenziando la propria autostima attraverso la scoperta delle proprie molteplici possibilità linguistiche, espressive, mimiche, gestuali e la valutazione del personale percorso di ricerca. Incrementa l’ampliamento del proprio panorama comunicativo, promuove ed agevola le relazioni interpersonali. L’offerta progettuale é arricchita da incontri mensili di animazione alla lettura condotti dalle insegnanti, da lezioni di biblioteconomia e cineforum nella sede della biblioteca scolastica, da partecipazioni a concorsi e manifestazioni culturali, da visite alla Biblioteca per Ragazzi di Treviso, ad altre biblioteche e a librerie del territorio.
Potenziamento Recupero
Si propone di creare, in gruppi classe numerosi, con ore aggiuntive di docenza, occasioni di individualizzazionedell’insegnamento / apprendimentoattraverso il lavoro in piccolo gruppo. Privilegia gli ambiti linguistico e logico – matematico, e l’utilizzo delle TIC.
Un Albero Per La Vita
Progetto sostenuto da privati in collaborazione con la Banca di Monastier e del Sile consistente nella donazione, a ciascun alunno di classe 1^, di un alberello autoctono da curare, osservare nella crescita e mettere infine a dimora. Vi hanno aderito le attuali classi quarta e quinta che quest’autunno hanno piantumato nel giardino della scuola alcuni di questi alberi di cui continueranno a seguire attivamente lo sviluppo.
Frutta Nella Scuola
Progetto europeo di educazione alimentare
Tutti I Bambini Vanno Bene A Scuola
Il Progetto, elaborato dall’Associazione Italiana Dislessia, e realizzato in diverse scuole a livello nazionale, propone un intervento sulle difficoltà di apprendimento in letto-scrittura dei bambini della classe prima della scuola primaria. Si tratta quindi di un’iniziativa che intende intervenire nell’ambito della prevenzione ed individuazione precoce delle difficoltà/disturbi di apprendimento per favorire il successo scolastico degli alunni, fin dalle prime fasi di apprendimento della letto-scrittura. L’attività è realizzata in collaborazione con l’ULLS 9. La sede aderisce, con attività specifiche caratterizzanti la scuola primaria, ai seguenti progetti di Istituto (per la descrizione dei quali si rimanda alla parte generale del POF):
- La lingua per comunicare (Italiano Lingua 2)
- Spostamento casa scuola (Pedibus)
- Più sport@scuola
- Un ponte tra culture (mediazione linguistica)
- Integrazione alunni con disabilità
- Sicurezza in cattedra
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI INTERCLASSE
Classe | Componente docenti | Componente genitori |
1^ | Basco Paola (Matematica – Ed. Motoria) Donarelli Loredana (Italiano –Storia – Cittadinanza e Costituzione -Geografia – Scienze – Ed. Immagine – Musica –Attività Alternativa) Guardabasso Daniela (Inglese) | Cenedese Elisa |
2^ | Basco Paola (Matematica – Ed. Motoria) Bucceri Lucia (Italiano –Storia – Cittadinanza e Costituzione – Geografia – Scienze – Ed. Immagine – Musica –Religione) Guardabasso Daniela (Inglese) Regina Anna (Sostegno) | Conte Sabina |
3^ | Basco Paola (Matematica – Ed. Motoria) Bucceri Lucia (Attività Alternativa) Campanale Felicia (Italiano –Storia – Cittadinanza e Costituzione -Geografia – Scienze – Ed. Immagine – Musica –Religione) Guardabasso Daniela (Inglese) | Tadini Erica |
4^ | Bucceri Lucia (Attività Alternativa) Cavallazzi Maria (Matematica– Scienze – Geografia – Ed. Motoria) Dall’agnese Maria Antonietta (Inglese) Della Bruna Annalisa (Religione Cattolica) Donatelli Loredana (Ed. Immagine) Mascia Milena (Italiano –Storia – Cittadinanza e Costituzione) Recupero Domenico (Sostegno) Torresan Maria Teresa (Musica ) | Dal Ben Roberto |
5^ | Cavallazzi Maria (Matematica– Scienze) Dall’agnese Maria Antonietta (Inglese) Della Bruna Annalisa (Religione Cattolica) Recupero Domenico (Sostegno) Torresan Maria Teresa (Italiano –Storia – Cittadinanza e Costituzione -Geografia – Ed. Immagine – Musica – Ed. Motoria –Attività Alternativa) | Massolin Diana |